“Il bar sotto il mare” è una raccolta di racconti fantastici scritta da Stefano Benni, in cui un uomo, seguendo un vecchio con una gardenia all’occhiello che si immerge in mare, scopre un misterioso bar popolato da ventitré avventori che raccontano storie incredibili.
In “L’anno del tempo matto”, un villaggio vive eventi bizzarri come uccelli
che prendono il treno e grano che cuoce al sole di aprile. Il meccanico
Ufizéina risolve il problema gonfiando nuovamente il sole impigliato tra i
rami.
“Gaspard Ouralphe”, il miglior cuoco di Francia, sfama il diavolo con piatti
squisiti, facendolo addormentare per dieci anni, sfruttando una vecchia
credenza per evitare tormenti futuri.
“Il verme disicio” narra di creature che alterano i testi mangiando lettere
e parole, creando caos nelle storie scritte.
In “Matu-Maloa”, il capitano Charlemont e la sua nave, dopo aver rifiutato
l’amore di un capodoglio, scompaiono misteriosamente all’orizzonte.
“Il dittatore e il bianco visitatore” illustra come l’incontro con un
presunto uomo buono conferma al dittatore la giustezza delle sue azioni
crudeli, pur togliendogli il gusto di commetterle.
“Achille ed Ettore” è la disputa tra due amici per il possesso di una
bicicletta, risolta in modi bizzarri e grotteschi dal sindaco del loro paese.
“Quando si ama davvero” mostra il dialogo tra un giornalista filogovernativo
e la sua fidanzata ribelle, evidenziando il contrasto tra conformismo e
resistenza.
“Il marziano innamorato” racconta le peripezie di un alieno in cerca di un
regalo per la sua amata, finendo per comprare un chinotto sulla Terra.
“Natassia” vede il giovane Gregorij morire di felicità ricevendo il “sì”
dalla sua amata Natassia.
“Californian crawl” descrive l’apatia e l’indifferenza di un gruppo di
giovani californiani.
“Oleron” immerge il lettore in un’atmosfera misteriosa quando un uomo
ritrova un vecchio compagno di scuola in una casa durante un temporale.
“La traversata dei vecchietti” narra le difficoltà di due anziani nel
tentare di attraversare una strada trafficata.
“La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case” celebra l’amore e la passione
per la velocità di due giovani innamorati.
“Shimizè” gioca con la perdita del significato delle parole attraverso il
dialogo tra strane creature.
“Priscilla Mapple e il delitto della 2ªC” evidenzia le doti investigative di
una giovane studentessa.
“Il destino sull’isola di San Lorenzo” intreccia le vite di vari personaggi
sotto lo sguardo di potenti divinità.
“La chitarra magica” parla di un chitarrista ingannato da una chitarra che
si rivela non essere magica come credeva.
“Il folletto delle brutte figure” mostra come un uomo elegante venga punito
dalla sua arroganza da un folletto dispettoso.